Programma del 17° Meeting ACEF

Il Meeting propone ogni anno un programma molto denso ed eterogeneo, indirizzato ai soggetti decisori, titolari di studi professionali o imprenditori. L’obiettivo è fornire una visione d’insieme sui temi più caldi che orienteranno e condizioneranno le scelte dell’anno a venire.

Che si tratti di opportunità o di minacce fa poca differenza.

Gli argomenti si sviluppano su un tema di fondo, e sono trattati attraverso interventi in rapida successione affidati a professionisti, docenti universitari, imprenditori e funzionari pubblici che prima di altri li stanno affrontando professionalmente.

PRIMA GIORNATA

  • La passione trasforma le cose
  • SCENARI: I dati
  • SCENARI: I territori
  • GUARDANDO AL FUTURO
  • Cosa ci ha insegnato la crisi?
  • Come cambia il lavoro, e quale Economia, sotto i cieli d’Europa?

SECONDA GIORNATA

  • UOMINI E IMPRESE
  • Quali Imprese e quali Professionisti dopo la crisi?
  • Il punto sulle forme di gestione delle crisi da sovraindebitamento
  • Il fisco prima e dopo la crisi
  • LE SFIDE
  • Sostenibilità – sviluppo, ambiente e responsabilità sociale
  • Digitalizzazione – ricerca e consulenza nell’Industria 4.0
  • Beni immateriali – marchi, brevetti e denominazioni d’origine

TERZA GIORNATA

  • Riposizionarsi
  • Nuove strategie
  • Aggregazioni e reti
  • Istituzioni, modelli e strumenti organizzativi di governo per incontrare la nuova domanda
  • Qualità, controllo di gestione e nuovi servizi
  • Progettare il riposizionamento in Qualità
  • Compliance – Sicurezza informatica, antiriciclaggio, privacy
  • Responsabilità professionale – Aspetti civili e penali

QUARTA GIORNATA

  • LE “COSE” DELLA DIGITALIZZAZIONE
  • Innovazione e tecnologia nello studio professionale
  • COMUNICARE L’INTANGIBILE
  • Dal marchio alla marca
  • Il valore della creatività
  • Comunicazione e reputazione al tempo dei social media
  • CONFRONTO APERTO – Da dove ripartire? (Ri)Posizionamento, specializzazioni formazione e tirocini

Siamo a disposizione per informazioni tramite la chat, allo 051 231125 oppure all’indirizzo meeting@economiaefinanza.org.

Crediti formativi

Diversi Ordini professionali inseriscono sistematicamente il Meeting Nazionale ACEF nei programmi formativi proposti ai propri iscritti. Di seguito è possibile consultare lo stato degli accreditamenti per ciascuna professione.

L’evento è riconosciuto dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e consente di maturare un credito all’ora ai fini della formazione professionale continua.

Vengono riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Bologna 5 crediti formativi per ogni giornata di partecipazione, per un totale di 20 crediti formativi per la partecipazione all’intero evento.
L’attestato di partecipazione verrà inviato dalla segreteria ACEF nei giorni successivi alla conclusione dell’evento.

ATTENZIONE: è necessario essere presenti in sala per tutta la durata dell’evento per ottenere i 5 crediti previsti. In caso di partecipazione di durata inferiore non viene maturato alcun credito per la giornata in questione e non verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

La partecipazione all’evento consente la maturazione di 1 CF per il Perito Agrario e Perito Agrario Laureato per ogni ora di partecipazione all’evento.

Accreditato dal CONAF ai fini della formazione professionale continua del Dottore Agronomo e Dottore Forestale.

Accreditato da APCO ai fini della formazione professionale continua del Consulente di Direzione, consente la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione.

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: http://www.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi