
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica-finanziaria, di bilancio e di politica tributaria. Svolge, inoltre, tutte le attività dirette al coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti, di programmazione degli investimenti pubblici, di controllo e vigilanza sulle gestioni finanziarie pubbliche, di gestione del debito pubblico e delle partecipazioni azionarie dello Stato.
Funzioni e Compiti
Il Ministero nella gestione attiva della politica economica e finanziaria:
- formula le linee di programmazione economica-finanziaria e coordina gli interventi di finanza pubblica considerati i vincoli di convergenza e di stabilità definiti dalla UE.
- elabora le previsioni economiche e finanziarie e controlla gli andamenti generali delle spese e delle entrate;
- predispone i conti finanziari ed economici delle amministrazioni pubbliche, gestisce le fasi del bilancio dello Stato e valuta gli effetti delle politiche e delle normative in materia economico-fiscale;
- redige i documenti di finanza pubblica;
- gestisce le partecipazioni azionarie dello Stato.
Organizzazione
Il Ministero è articolato nei seguenti dipartimenti:
- Dipartimento del Tesoro
- Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
- Dipartimento delle Finanze
- Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi
Gli Uffici di Segreteria delle Commissioni Tributarie, regionali e provinciali, sono organi periferici del Ministero e il relativo personale dipende unitamente a quello degli Uffici di supporto al Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal Dipartimento delle Finanze.
Le Ragionerie territoriali dello Stato sono organi locali del Ministero e dipendono organicamente e funzionalmente dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.
Le Ragionerie territoriali provvedono alle attività in materia di monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica con riferimento alle realtà istituzionali presenti nel territorio; esercitano nei confronti degli organi decentrati e degli uffici periferici delle amministrazioni dello Stato il controllo di regolarità amministrativo-contabile su tutti gli atti dai quali derivino effetti finanziari per il bilancio dello Stato, la vigilanza su enti, uffici e gestioni a carattere locale e le altre competenze necessarie per il funzionamento dei servizi.
Il Ministero, per le competenze in materia di politica tributaria, si avvale del supporto delle Agenzie Fiscali (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Demanio, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) che regolano il proprio intervento sulla base di quanto stabilito in apposite Convenzioni.
Dal sito istituzionale – http://www.mef.gov.it