Andrea Panizza

Partner di AP & Partners – Consulenti di Direzione Aziendale
Docente Incaricato nel corso di “Strategia e Politica Aziendale” – Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara
Presidente di A.P.R.I. – Associazione Professionisti Risanamento Imprese

Titoli, cariche e attività istituzionali

– Revisore Legale iscritto al Registro dei Revisori Legali dal 1998.
– Presidente di A.P.R.I. – Associazione Professionisti Risanamento Imprese.
– Associato ANDAF e Componente del CTFRS – Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF (dal 2014).
– Già membro del Gruppo di Lavoro, a cura di AIDEA – Accademia Italiana Di Economia Aziendale, IRDCEC – Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, APRI – Associazione Professionisti Risanamento Imprese, OCRI – Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese, che ha elaborato il documento “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, approvato dal CNDCEC (2014).
– Già componente del GDL NIBR su “Business Reporting per le PMI” e del GDL NIBR “Business Reporting per le Reti d’Impresa” (2013-2014).
– Co-Coordinatore del Gruppo di Lavoro NIBR su “Integrated Reporting e PMI” (dal 2015).
– Co-Coordinatore del Gruppo di Lavoro, a cura di AIDEA – Accademia Italiana Di Economia Aziendale, ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari, APRI – Associazione Professionisti Risanamento Imprese, OCRI – Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese e componente del Gruppo di Lavoro Area procedure concorsuali del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che hanno elaborato il documento “Principi di redazione dei piani di risanamento” approvato dal CNDCEC (2017).

 

Aree di competenza

– Pianificazione strategica, Implementazione e mantenimento di sistemi di controllo di gestione e contabilità industriali, Ristrutturazioni aziendali.
– Elaborazione e monitoraggio di piani industriali e di risanamento.
– Valutazioni d’azienda.
– Ha assunto il ruolo di coadiutore al curatore in ambiti quali l’esercizio provvisorio (art. 104 L.F.) L’intervento in questi casi è prevalentemente riconducibile alla elaborazione di perizie di valutazione del complesso aziendale e del piano industriale per il potenziale acquirente.
– Formazione in ambito universitario e post-universitario (Master) e per conto di Enti e Scuole di Formazione (es. IPSOA).
– Pubblicista.

 

 

Pubblicazioni tecniche

– Panizza A., Pollini L. (2009), Business Turnaround: il caso BIA Spa, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 1/2009.
– Panizza A., Ballanti R. (2009), Analisi “make or buy”: il caso Curti Costruzioni Spa, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 6/2009.
– Panizza A. (2010), Costo Orario Industriale in una PMI: l’esperienza di CMG Spa, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 4/2010.
– Panizza A. (2010), autore del capitolo 14 – Il caso Alfa Srl, e della Guida al software in Crisi aziendali e processi di risanamento a cura di Alessandro Danovi e Alberto Quagli, Edizione II, IPSOA.
– Panizza A., Rizzati E., Cesari S. (2010), Data Warehouse – l’esperienza di Portarredo Srl, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 6/2010.
– Quagli A., Panizza A., Gennari M. (2011), La sostenibilità del Piano Industriale: applicazione degli stress test, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 1/2011.
– Panizza A., Ferri A. (2011), Il Piano Industriale sotto l’egida del Tribunale: un caso di esercizio provvisorio, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 4/2011.
– Panizza A., Giovanelli L., Ferrari E. (2011), La costruzione del budget di tesoreria: l’esperienza di Alfa Spa, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 4/2011.
– Panizza A. (2011), Il controllo in tempo di crisi e dopo la crisi: spunti per il monitoraggio delle PMI, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 6/2011.
– Panizza A., Iotti M., Ferrari E. (2012), La componente finanziaria del piano industriale, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 1/2012.
– Quagli A., Panizza A., Iotti M., Camanzi P., Contri M. (2012), Piano industriale e strumenti di risanamento – guida – metodologica e operativa, IPSOA.
– Panizza A., Gennari M. (2012), Definizione e gestione del fido commerciale: una proposta operativa, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 6/2012.
– Quagli A., Panizza A., Gennari M., Mazzotti R. (2012), Indicatori quali-quantitativi per un’efficace configurazione degli interventi di consulenza, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 4/2012.
– Panizza A. (2012), autore del capitolo 13 – Il caso Alfa Srl, e della Guida al software in Crisi aziendali e processi di risanamento a cura di Alessandro Danovi e Alberto Quagli, Edizione III, IPSOA.
– Panizza A., Camanzi P., Brugnoli L. (2013), Lo scoring nel reporting economico-finanziario, in Controllo di Gestione, IPSOA, n. 3/2013.
– Panizza A., Mazzotti R., Furini M. (2013), Dal controllo dei costi al controllo delle performance: il caso TXT Spa, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, 2013.
– Panizza A., Galletti D., Ferri A., Danovi A., Quagli A., Riva P., Cesare F. (2013), Esercizio provvisorio e strumenti alternativi per la continuità aziendale, IPSOA.
– Panizza A., M. Gennari, M. Marchesini (2013), Prospettive di costo nella determinazione del prezzo di vendita, in Controllo di Gestione, IPSOA, 6/2013.
– Zambon S., Panizza A., Rapeggia E. (2014), Il Report Integrato alla luce del framework dell’IIRC, in Controllo di Gestione, IPSOA, 3/2014.
– Zambon S., Panizza A., Santacroce V., Candotti A. (2014), Il Business Reporting delle PMI e delle reti d’impresa, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, 7/2014.
– Panizza A., Bottos C., Camanzi P., Gennari M., Mazzotti R., Vagnoni E., Balanced scorecard rafforza il risanamento aziendale – Controllo strategico del piano di risanamento. Affidabilità più alta per advisor e attestatore, (2014), IPSOA.
– Panizza A., Theiner M. (2015), Il Piano Industriale e la sua evoluzione culturale, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 1/2015.
– Panizza A. – Gennari M. (2015), co-autore del capitolo 2 – La predisposizione del piano di risanamento – Aspetti qualitativi e sue criticità in Conservazione dell’impresa e tutela dei rediti nelle crisi aziendali a cura di M. Fabiani e A. Guiotto, Eutekne, 2015.
– Panizza A., Nobili M., Montecchi G. (201 5), Il ruolo del professionista attestatore alla luce dei principi di attestazione dei piani di risanamento, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 7/2015.
– Panizza A. (2015), autore del capitolo 15 – Il caso Alfa Srl, e della Guida al software in Gestire la crisi d’impresa – Processi e strumenti di risanamento a cura di Alessandro Danovi e Alberto Quagli, Edizione IV, IPSOA – Wolters Kluwer.
– Panizza A., Benvenuti M., Gennari M. (2015), Aging dei crediti – Strumento strategico e barometro aziendale, in Controllo di Gestione, IPSOA – Wolters Kluwer, 4/2015.
– Panizza A., Montecchi G. (2016), La posizione finanziaria netta: definizione, composizione, segno algebrico e sua interpretazione, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 1/2016.
– Panizza A., L’action plan traccia la via per l’uscita dalla crisi, in Focus Norme e Tributi, Come gestire la crisi d’impresa, Il Sole24Ore – 27/01/2016.
– Panizza A., Danovi A. (2016), La diagnosi della crisi secondo i Principi di redazione e attestazione dei piani di risanamento, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 2/2016.
– Panizza A., Ferri A. (2016), Con la riforma Rordorf piani di risanamento aziendali più analitici, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 19/03/2016.
– Panizza A., Gallina R. (2016), Crisi d’impresa: approda alla Camera il progetto di riforma, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 05/04/2016.
– Panizza A., Montecchi G. (2016), Riserva di elasticità finanziaria e piani di risanamento, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 5/2016.
– Panizza A., Crosara V. (2016), Decreto Banche: proposte di modifica dal CNDCEC, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 30/05/2016.
– Bauco C., Panizza A. (2016), Prevenzione dell’insolvenza e continuità aziendale: il ruolo della procedura di allerta, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 7/2016.
– Panizza A., Capuzzo S. (2016), Chief Restructuring Officier: il manager per la soluzione della crisi d’impresa, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 30/08/2016.
– Panizza A., Gennari M., Benvenuti M., Montecchi G., Stella M. (2016), L’introduzione di un sistema di budgeting e reporting durante la fase di integrazione post-merger: il caso DTS Spa”, in Amministrazione & Finanza, IPSOA – Wolters Kluwer, 12/2016.
– Panizza A., Crosara V. (2016), Informazioni non esclusivamente finanziarie: PMI si o PMI no?, in Meta, Rivista bimestrale di APCO, Supplemento al numero di dicembre 2016 di Harvard Business Review Italia, 05 – 12/2016.
– Panizza A., Crosara V., Ferri A., Zambelli M.O. (2017), Crisi d’insolvenza e sovraindebitamento: iter legislativo ad ostacoli, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 17/01/2017.
– Panizza A., Crosara V., Montecchi G. (2017), Riforma della crisi d’impresa: nuovi strumenti a difesa della continuità aziendale, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 07/02/2017.
– Panizza A., Gennari M., Rigattieri D. (2017), Independent Business Review e risanamento: nuovo ruolo per il professionista, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 28/03/2017.
– Panizza A., Rigattieri D. (2017), Crisi d’impresa: piano di risanamento e Action Plan all’attenzione del professionista attestatore, in IPSOA Quotidiano – Wolters Kluwer, 06/04/2017.

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: http://www.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi