Angelo Paletta

Professore Associato di Controllo di Gestione Alma Mater Studiorum Università di Bologna

TITOLI

Laurea in Economia e Commercio con lode – Università degli Studi di Bologna, anno: 1992
Dottore Commercialista – Abilitazione conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna a.a. 1993/94
Dottore di Ricerca in Economia Aziendale – Università degli Studi di Pisa, anno di conseguimento del titolo: 1997
Professore Associato di Economia Aziendale – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dal 2004.
Abilitazione nazionale a Professore di Prima fascia, settore scientifico disciplinare Secsp07 nell’anno 2013.

INCARICHI ISTITUZIONALI

Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica, nomina del Santo Padre Papa Francesco, quinquennio 2016-2020.
Deputy Rector “Amministrazione Finanza e Controllo” Alma Mater Studiorum -Università di Bologna, da novembre 2015
Presidente A.U.B. “Azienda Agraria dell’Università di Bologna” Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, da novembre 2015
Bonomia University Press (BUP), membro del consiglio di amministrazione, dal 2016

INCARICHI PROFESSIONALI

Consulente Tecnico d’Ufficio incaricato da Tribunale di Rimini, Tribunale di Bologna, Corte d’Appello di Bologna, Tribunale di Reggio Emilia, Tribunale di Ancona, Camera Arbitrale di Milano, Procura della Repubblica di Modena, Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Incarichi aventi a oggetto vertenze in ambito pubblico e privato in materie amministrative, contabili e finanziarie. Custode giudiziario, amministratore giudiziario di società, curatore speciale, tutore giudiziario

INCARICHI IN ORGANI COLLEGIALI DI CONSULENZA TECNICO SCIENTIFICA

  • Presidente del Comitato Scientifico Nazionale istituito dal MIUR per il reclutamento del personale docente della scuola, 2015-2016
  • Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione Educare all’incontro e alla solidarietà (EIS), LUMSA, dal 2015.
    Comitato Scientifico di IPRASE – Istituto per la ricerca, l’aggiornamento e la sperimentazione educativa, Provincia Autonoma di Trento, anno: 2013, 2014.
  • Gruppo di lavoro INVALSI istituito per la definizione degli Indicatori per la Valutazione dei dirigenti scolastici, ottobre-dicembre 2014.
  • Comitato Scientifico Comitato Scientifico dell’Associazione Professionale PVMScuola, 2014.
  • Comitato Scientifico di COLAP, Coordinamento Libere Associazioni Professionali, da novembre 2013
  • Comitato Tecnico scientifico “Valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici” (VALES) Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Istituto Nazionale per la valutazione del sistema di istruzione anno: 2012/2013; 2013/2014.
  • Comitato Tecnico Scientifico “Coordinamento e guida dei programmi di formazione dei dirigenti scolastici ” Ministero dell’istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione generale per il personale scolastico anno: 2012/2013.
  • Gruppo di lavoro paritetico costituito da INDIRE su “Supporto dei piani di miglioramento e sviluppo della qualità delle scuole, nell’ambito del progetto VSQ”, da novembre 2013.
  • Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di ANSDIPP – Associazione dei manager del sociale e del socio sanitario anno: dal 2012.
    Gruppo di studio costituito dall’Associazione G.B.S. avente ad oggetto la definizione delle linee guida per la rendicontazione sociale nelle scuole anno: dal 2012.
  • Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio per la Scolarità Provincia di Bologna Assessorato alle politiche scolastiche, formative e dell’orientamento, dall’anno 2006 al 2012.
  • Comitato Scientifico INVALSI – Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Ministero dell’Istruzione: 1) predisposizione del Questionario di valutazione delle scuole (2006-2007); 2) progetto valutazione dei dirigenti scolastici (2008-2009).
  • Comitato Scientifico ANSAS – INDIRE, Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, Coordinatore dell’area “Managerialità e sviluppo organizzativo” anno: settembre 2008/marzo 2009.

INCARICHI DI COORDINAMENTO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA E DI RICERCA

Direttore del corso di Alta formazione in “Fleet and mobility manager” Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Facoltà di Economia in collaborazione con Econometrica e AIAGA, a.a. 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015.

Direttore del corso di Alta formazione in “Direzione strategica delle aziende di servizi alla persona” Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Facoltà di Economia, in collaborazione con ANSDIPP, a.a. 2009/2010; 2010/2011; 2012/2013

Direttore del Master II livello in “Management e Leadership delle Istituzioni Educative”, Facoltà di Economia di Bologna, in titolo congiunto con Università di Napoli Federico II; Università degli Studi di Padova, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Università degli Studi di Udine, anni accademici: 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010.

Responsabile scientifico dell’Accordo di collaborazione tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Commissione Europea – Joint Research Centre (JRC) – Institute for the Protection and the Security of the Citizen (IPSC) di Ispra (VA), per la definizione di azioni di supporto alle politiche della Commissione Europea nel campo delle scienze aziendali, economiche, finanziarie, statistiche e sociali. Dal 2008.

Presidente di EGAM “Centre of International Studies on Educational Governance Accountability & Management” (EGAM), centro di ricerca istituito da Fondazione Alma Mater (Università di Bologna) e European Association for Education Law and Policy, con la partecipazione del Commonwealth Council for Educational Administration and Management anno: dal 2004 al 2009.
Membro di Nucleo di Valutazione interna Università – Università degli Studi di Parma, dal 1997 al 2000.
Spin-off Accademico – Vincitore di agevolazioni SPINNER, Consorzio Fondazione Alma Mater, Aster e Sviluppo Italia, per il finanziamento di idee innovative per la creazione d’impresa. Anni 2005-2006

Presidente e membro di Commissione per l’Esame di Stato di Dottore Commercialista ed esperto contabile. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna anni: 2008, 2009, 2010.

Responsabile del programma Erasmus Placement, Scuola di Economia, Management e Statistica, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dall’anno accademico 2011-2014.

COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA

Il controllo di gestione nella scuola, in convenzione con L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’EMILIA ROMAGNA, 2004-2006.
Governance e sistemi di controllo interno delle Università, in collaborazione con ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, 2007.
Il management degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS), in convenzione di ricerca con ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI DI BOLOGNA, 2006-2007.
Business Intelligence Systems a supporto della gestione strategica aziendale, in collaborazione con ADS SpA e CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA, 2007.
Analisi del settore ICT del territorio bolognese. Indagine sulle caratteristiche strutturali, sui fattori di successo e sui vincoli allo sviluppo, in convenzione di ricerca con il COMUNE DI BOLOGNA, progetto CYTIREGIO II, 2008.
La formazione dei dirigenti scolastici nello scenario internazionale, in convenzione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, 2008-2009.
Leadership e sviluppo organizzativo delle scuole, in convenzione di ricerca con ANSAS, AGENZIA NAZIONALE PER LO SVIUPPO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA, 2008-2011.
Bilancio e rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione, in convenzione con L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA, 2007-2012.
Network for the Development of Higher Education Management System, LIFE LONG LEARNING PROGRAMME, ERASMUS MULTILATERAL NETWORKS. Partner: Università di Lubiana, Vienna, Kassel, Bologna, Ankara, Varsavia, Brema, durata 2009-2012.
Il bilancio sociale delle istituzioni educative, in convenzione con UNINDUSTRIA PADOVA, 2007-2009.
“L’accertamento del passivo. Procedimento di verifica dei crediti, giudizi di impugnazione e questioni critiche”, in collaborazione con OSSERVATORIO SULLE CRISI D’IMPRESA (OCI), progetto di ricerca-azione sui fallimenti italiani,; 2011/2012.
“Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti”, in collaborazione con OSSERVATORIO SULLE CRISI D’IMPRESA (OCI), progetto di ricerca-azione sui fallimenti italiani,; 2012/2013.
Accountability e rendicontazione sociale nelle scuole del Friuli Venezia Giulia, in convenzione con UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA, 2013-14.
Leadership for learning: costruire capacità organizzative per il miglioramento delle scuole, in convenzione con IPRASE, Provincia Autonoma di Trento, 2013-2014.
Leadership e processi di miglioramento nelle scuole, vincitore di bando di ricerca indetto da Indire, settembre 2014-2016.
Educare Oggi e Domani una Passione che si Rinnova, Sfide, strategie e prospettive dalle risposte al questionario dell’Instrumentum laboris, Congregazione per l’educazione Cattolica, Vaticano, in collaborazione con Scuola di Alta Formazione EIS, LUMSA, 2014-2015.
Analisi economica del diritto concorsuale: concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti, in collaborazione con OSSERVATORIO SULLE CRISI D’IMPRESA (OCI), progetto di ricerca-azione sui fallimenti italiani; 2016.

PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI TRE ANNI

PALETTA A, ALIMEHMETI G. (2016) SOX Disclosure and the Effect of Internal Controls on Executive Compensation, Journal of Accounting, Auditing and Finance, DOI: 10.1177/0148558X16630445

PALETTA A., FIORIN I. (2016) The challenges of Catholic education: evidence from the responses to the Instrumentum Laboris ‘Educating today and tomorrow’, International Studies in Catholic Education 8(2):136-154

PALETTA A , BEZZINA C. (2016) Governance and Leadership in Public Schools: Opportunities and Challenges Facing School Leaders in Italy, Leadership and Policy in Schools DOI: 10.1080/15700763.2016.1181186

AUTORI VARI (2016) La Rendicontazione Sociale degli Istituti Scolastici, Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale DOCUMENTI DI RICERCA N. 13 , FrancoAngeli Milano, Italy.

PALETTA A, ALIMEHMETI G. A. TRON (2016) Business Administrative Systems and Post-Bankruptcy Financial Distress, Conference Paper, CONVEGNO SIDREA, At Pisa, ITALY.

PALETTA A, ALIMEHMETI G. (2016) School Leadership and school improvement: an empirical analysis in Italy, Conference Paper, International Conference on Advances in Education and Social Sciences (ADVED’15), At Istanbul, Turkey.

D’ORAZIO L. , FILOCAMO F. S., PALETTA A. (2015), Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali, Collana Insolvency (Osservatorio di diritto e prassi aziendale nelle crisi d’impresa), IPSOA, Wolters Kluwer.

PALETTA A. (2015) Leadership per l’apprendimento: una revisione della letteratura internazionale, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 17-38

PALETTA A. (2015) Il costrutto teorico della leadership per l’apprendimento, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 39-62

PALETTA A. (2015) Dirigenti scolastici leader per l’apprendimento: una ricerca nella Provincia di Trento, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 93-110

PALETTA A., PISANU F. (2015) Le pratiche manageriali dei dirigenti scolastici: cosa le determina e come possiamo valutarle, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 111-136

PALETTA A., PISANU F. (2015) Leadership distribuita e miglioramento scolastico, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 137-162

PALETTA A., ALIVERNINI F., MANGANELLI S. (2015) Leadership per l’apprendimento: relazioni tra contesto scolastico, stile di leadership e variabili di processo, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 163-182

BEZZINA C., PALETTA A., ALIMEHMETI G. (2015) L’osservazione sul campo del lavoro dei dirigenti scolastici: tra amministrazione, management e leadership RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 183-212.

PALETTA A. (2015) Conclusioni dalla ricerca sulla Leadership per l’apprendimento in Provincia di Trento: cosa abbiamo imparato e quali implicazioni per le politiche dell’istruzione, RICERCAZIONE – Vol. 7, n. 1 – June 2015, pp. 227-240.

CRISCI A., D’AMBRA A., PALETTA A. (2014) A Panel Data Approach to Evaluate the Passenger Satisfaction of a Public Transport Service, Procedia Economics and Finance 12/2014; 17. DOI: 10.1016/S2212-5671(14)00708-4

PALETTA A. (2014), Piano attestato di risanamento, in Legge Fallimentare Commentario teorico-pratico a cura di M. Ferro, Wolters Kluwer – Cedam, Padova, pp. 883-938

PALETTA A. (2014). Improving students’ learning through school autonomy: Evidence from the International Civic and Citizenship Survey, Journal of School Choice, 8:381–409.

PALETTA A. (2014), Il piano di ristrutturazione nel concordato preventivo, in Legge Fallimentare Commentario teorico-pratico a cura di M. Ferro, Wolters Kluwer – Cedam, Padova, pp. 2027-2113

PALETTA A. (2014), Il corredo informativo da allegare al ricorso e la relazione del professionista ex art. 161 L.F., in Legge Fallimentare Commentario teorico-pratico a cura di M. Ferro, Wolters Kluwer – Cedam, Padova, pp. 2162-2199.

PALETTA A., ALIMEHEMETI G. (2014). Intellectual Capital Management and School Performance, RicercAzione, Vol. 6, n. 1,111-126.

PALETTA A. (2014), La relazione del professionista sull’attuabilità dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F., in Legge Fallimentare Commentario teorico-pratico a cura di M. Ferro, Wolters Kluwer – Cedam, Padova, pp. 2548-2562.

PALETTA A. (2014). Leadership per l’apprendimento: una nuova filosofia gestionale per le scuole italiane?. AUTONOMIA E DIRIGENZA. Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. n. 1-2-3/2014, Anno XXIII/Nuova serie.

PALETTA A. GOLOMOZ A. (2014). Leadership for learning: costruire capacità organizzative per il miglioramento delle scuole, in M. Faggioli (a cura di) Migliorare la scuola. Autovalutazione, valutazione e miglioramento per lo sviluppo della qualità, Firenze, Spaggiari, pp.61-136.

PALETTA A. (2014). Valutazione dell’istruzione e miglioramento: il contributo degli studi di management, Working Paper Fondazione G. Agnelli, 2014.

Dalla profilo docente – https://www.unibo.it/sitoweb/angelo.paletta/cv

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. La cookie policy di ACEF è disponibile al link: http://www.economiaefinanza.org/privacy

Chiudi