Gianpietro Quiriconi
• Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo “Edmondo De Amicis” di Milano;
• Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, Disciplina di Laurea, Diritto Industriale, titolo della tesi “Il trasferimento del diritto d’autore”, Relatore Prof. Giuseppe Sena, Correlatore Prof. Paolo Auteri;
• Esperienze Accademiche: assistente alla Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato dell’Università degli Studi di Milano (Prof. Giuseppe Andreoli), periodo 1975-1980;
• Pubblicazioni:
“Il cosiddetto contratto di edizione musicale nell’ambito del trasferimento del diritto d’autore”, in “Il Diritto di Autore” 1993, Rivista diretta dal Prof. Mario Fabiani;
“Artisti fonografici e contributi Enpals” in “Il Diritto di Autore” 1995, Rivista diretta dal Prof. Mario Fabiani;
“Diritto d’autore — Diritti connessi — Sincronizzazione di opera musicale e di fonogramma con sceneggiato televisivo — Diffusione televisiva — Applicazione art. 72 1. d. a. — Convenzione di licenza generale SIAE / RAI”, in “Rivista di Diritto Industriale” 2013, diretta dal Prof. Avv. Giuseppe Sena e dal Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli;
“Note minime in tema di sincronizzazione di opere musicali e di fonogrammi in sceneggiati televisivi o fiction televisive” in “Il Diritto di Autore” gennaio — marzo 2014;
“Legittimazione attiva dell ‘IMAIE relativamente ai proventi spettanti agli AIE per le utilizzazioni secondarie di fonogrammi. Sincronizzazione di fonogrammi in opere cinematografiche o assimilate ed in opere audiovisive” in “Rivista di Diritto Industriale” 2015, diretta dal Prof. Avv. Giuseppe Sena e dal Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli.
Articoli pubblicati sulla rivista giuridica-economica “Tempo Economico” negli anni 1999-2000 relativi ai Diritti dell’immagine e della personalità in rapporto alla comunicazione pubblicitaria;
• Esperienze professionali:
• Iscritto nell’Albo degli Avvocati e Procuratori di Milano dal 10 maggio 1979, nonché all’Albo Speciale per il patrocinio avanti le Giurisdizioni Superiori;
• Titolare di Studio Legale proprio dall’anno 1981;
Avvocato esperto in diritto d’autore e dello spettacolo, ha assistito ed assiste numerosi artisti/interpreti/esecutori ed è legale di fiducia di alcune tra le più importanti aziende editoriali, discografiche e dello spettacolo nazionali e multinazionali.
Fondatore dello Studio Legale Quiriconi, con sedi a Milano e Firenze.
È stato assistente ordinario di Istituzioni di diritto privato alla cattedra del Prof. Giuseppe Andreoli presso l’Università degli Studi di Milano, autore di alcuni saggi sul diritto d’autore e dello spettacolo pubblicati sulle Riviste giuridiche della Proprietà Industriale ed Intellettuale, collabora stabilmente con la Rivista “Le Sezioni Specializzate Italiane della Proprietà Industriale ed Intellettuale”, diretta dai Magistrati Dott. Massimo Scuffi (già Consigliere di Cassazione ed attualmente Presidente del Tribunale di Aosta) e Dott.ssa Marina Tavassi (già Consigliere di Cassazione ed attualmente Presidente della Sezione Specializzata del Tribunale di Milano) e con la “Rivista di Diritto Industriale” diretta dai Prof. Giuseppe Sena e Prof. Vincenzo Franceschelli.
Svolge da tempo anche attività di formazione e di approfondimento sul diritto d’autore e dello spettacolo attraverso seminari e partecipazioni a convegni e conferenze di carattere scientifico.